I Dof Mati - Viticultrici

lor_2327.jpeg

Le nostre etichette,

©

I nostri Scacchi

Attualmente produciamo 5 etichette, ognuna rappresentata da un pezzo degli scacchi, 

perché, secondo noi, scacchi e vino hanno molto in comune: una sapienza millenaria,

 la capacità di attendere, rispettare e prevedere la "prossima mossa" della natura.

Il Pedone è rappresentato dal facile e piacevole Merlot Tornato, 

il Cavallo dall'austero ed elegante Colline Novaresi Nebbiolo DOC “Trama”, 

l’Alfiere dal fresco e deciso Colline Novaresi Bianco DOC “Eresia”,

 la Regina dal sorprendente e speziato Colline Novaresi Vespolina DOC “Bona” 

e il Re dal nobile e solenne Ghemme DOCG “Il Matto”, eccezionale ambasciatore del territorio

 e perfettamente adatto anche al grande invecchiamento.

mon_5322-2.jpeg
mon_5324.jpeg
progetto senza titolo - 1.jpeg

Colline novaresi Vespolina doc Bona

Colline novaresi Bianco doc Eresia

GHEMME DOCG IL MATTO

Vespolina dal colore rosso rubino, caratterizzata dall’inconfondibile speziatura di pepe, da profumi intensi di frutta fresca: marasca, ciliegia.  Al gusto è fresca e morbida con note speziate accompagnate da sentori di frutti rossi e di fiore. Ottima insieme ai salumi e alla cucina del territorio, a primi piatti e alle carni gustose e formaggi.

Questa Vespolina è la regina della nostra scacchiera: un omaggio a Bona di Savoia, la donna che contribuì, proprio a Ghemme nel 1467, alla pace tra Sforza e Savoia dopo anni di conflitti sulle nostre colline.

Colore giallo paglierino brillante. Il vitigno autoctono da cui nasce Eresia è considerato il più “rosso” tra i bianchi, sfoggia una natura autenticamente corposa, floreale e fruttata, con sentori di erbe aromatiche, arricchita da una importante nota minerale.

Ottimo come aperitivo, perfetto in abbinamento con piatti a base di pesce, in abbinamento a formaggi.

Temperatura di servizio: 8-10° C

 

 

Eresia è iconicamente il nostro alfiere, in inglese bishop, ovvero vescovo, da qui il colore violaceo del pezzo in etichetta: un richiamo storico alla Fara Novarese fondata proprio dai vescovi nel X secolo e poi incendiata dai Visconti nonostante fosse proprietà della Chiesa, ma soprattutto un richiamo all’eresia di un vitigno straordinario anche nel nostro territorio, riconoscibilissimo nella sua vigorosa personalità, ma impronunciabile nella denominazione.

Ghemme dal colore rosso rubino con riflessi granata, caratterizzata da profumi intensi di frutti rossi, viola e tabacco. Al gusto è asciutto, armonico e persistente.

Ottimo in abbinamento a primi piatti corposi, carni rosse, selvaggina e formaggi.

Il Ghemme è il Re della nostra scacchiera, una delle massime espressioni enoiche dell’Alto Piemonte, il territorio che amiamo e in cui operiamo. Per questa etichetta, abbiamo scelto il nome evocativo de Il Matto, non solo perché rappresenta la mossa decisiva e l’obiettivo dell’intera partita a scacchi, ma anche poiché rispecchia in pieno la calcolata “follia” nell’accostarsi 

a una DOCG dalla tradizione così alta e prestigiosa.

 

 

progetto senza titolo - 3.jpeg
progetto senza titolo - 2.jpeg

Merlot Tornato

Colline novaresi Nebbiolo doc Trama

Merlot dal colore rosso particolarmente vivo e intenso, 

il bouquet schiude aromi di frutta rossa matura ai quali si accostano le delicate note vegetali tipiche del vitigno, mantenuti inalterati dalla vinificazione tradizionale di solo acciaio, in bocca si sprigionano sapidità e mineralità inaspettate. Ottimo con primi piatti, carni rosse e bianche.

Tornato è Merlot in purezza, vitigno atipico per le Colline Novaresi, capace di stupire; è il pedone della nostra scacchiera, perché al naso si riconoscono i tipici sentori del Merlot, al gusto sorprende e torna con una freschezza inaspettata, esattamente come il pedone giunto in fondo alla scacchiera torna indietro diventando un altro pezzo.

Colore vivo, naso fresco e croccante di piccoli frutti rossi, delicatamente speziato dall’affinamento in legno. Fresco, sapido, tannico, Trama porta nel bicchiere e restituisce al palato la dolce, millenaria, irripetibile “polverosità” dei ghiacciai alluvionali alle pendici del grande Monte Rosa.

Ottimo in abbinamento a salumi, formaggi stagionati, paste ripiene, risotti e secondi piatti a base di carne.

Vendemmiato alle prime nebbie, Trama è il cavallo della nostra scacchiera, il pezzo versatile dalla mossa geniale. La trama è il filo trasversale che costituisce l’armatura di un tessuto, così come il Nebbiolo è l’elemento imprescindibile, la costante enoica alla base dell’Alto Piemonte, territorio vitivinicolo che amiamo e in cui operiamo.

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder